Monte Petto – La serata

E’ ottobre. Sono quasi le sei di sera ed è buio. Ci accoglie Jule. Se siamo qui lo dobbiamo a lei. Infatti è lei che ha organizzato la serata di presentazione di IN ALASKA FA CALDO, serata della quale so ancora poco ma percepisco solo buone sensazioni.

Montepetto è un gruppo di case. Tre per l’esattezza. Quella di Bruno e Tullia, quella di Jule ed una terza che di tanto in tanto viene affittata e tutti chiamano loft.

Vi si accede tramite delle scale esterne e si presenta come una stanza unica molto accogliente con al centro una stufa a legna che scalda tutto. Qui di tanto in tanto vengo create delle iniziative per stare insieme, per condividere opinioni, idee e storie. Condividere in carne e ossa intendo. Una roba giurassica da qualche anno a questa parte. Ma alla fine l’uomo è questo. No followers.

Continua a leggere “Monte Petto – La serata”

Monte (di) Petto – L’arrivo

Per arrivare a Monte Petto non bisogna prendere la salita di petto, è la cosa più sbagliata da fare, non tanto per la salita in se stessa, ma per il fatto che dopo la salita viene sempre (almeno si spera) la discesa. E nello specifico è la fine della discesa che ci ha fregato. Perché poi la salita era stata anche piacevole per quanto del tutto inaspettata.

Col mio onesto Renault Kangoo siamo saliti su di una strada sterrata che poi si è tramutata senza troppi preavvisi in veri e proprio campi, e lei (ed io e Martina assieme a lei) che continuava ad arrampicarsi come neanche una Panda 4×4 old school. Va bene, non esageriamo.

Comunque per tornare allo stato delle cose di quella sera, questo Kangoo saltellate è salito fin quasi alla metà preventivata, ma sul più bello è tornato indietro. Proprio così. Ha deciso che era troppo per lui ed è tornato indietro per i fatti suoi. E noi lì dentro con lui senza poter far niente.

Continua a leggere “Monte (di) Petto – L’arrivo”

Il viaggio è una questione da adulti

Già alla prima domanda mi sono trovato in difficoltà.

“Bellissima la storia che hai raccontato, e poi gli orsi, ma scusa perché sei partito?” mi chiede a bruciapelo Matteo.

Poco dopo, alla visione di alcune fotografie di strade completamente dritte che si perdevano all’orizzonte dove non vi era traccia di un albero, Giulio mi fa: “scusa ma dove facevi la cacca?”

E poi ancora: ”Ma quando sei partito eri sposato o fidanzato? Come hai fatto ?” Sempre dritti al punto ho pensato.

Continua a leggere “Il viaggio è una questione da adulti”

Il libro nella busta

Il libro nella busta è partito nei primi giorni di Dicembre al minimo prezzo sindacale offerto da Poste Italiane. Lo confesso volevo spender poco, seppur per inviare un oggetto a cui tengo molto e che andava ad incontrare due persone cui le loro storie sono finite nel libro. Però quando mi si è chiesto più del doppio, anzi quasi il triplo del prezzo di copertina non mi sembrava avesse più molto senso. “Scusi l’opzione più economica possibile?'” faccio io col savoir-faire commercialista “11 Euro” fa la signora dietro il vetro. “11 Euro? Sicura?” chiedo quasi incredulo “Certo però il pacco è tracciabile solo sino al confine, dopo di che non puoi più controllare”

Continua a leggere “Il libro nella busta”

Grizzly

 

DSC05273
da qualche parte lungo la Cassiar Highway n.37 (Nord British Columbia – Canada)

“Tuo aspetto è quello di orso! Tu essere come grizzly”!

A ripensarci bene aveva visto giusto Daichi. Io non avevo capito minimamente dove volesse andare a parare quando si lanciò in quell’imprevedibile tentativo di similitudine con un mix d’inglese e giapponese. Fu del tutto inaspettato sia per la sua indole di giapponese al quanto riservata, sia per l’imprevedibilità degli esiti.

Continua a leggere “Grizzly”

In Alaska fa caldo

IMG_3059In Alaska ha fatto veramente caldo (video qui) tre anni fa quando il mio viaggio mi ha portato sino a là.

Già  perché mica avevo programmato niente, non sapevo neanche se ci sarei potuto arrivare a causa del mio visto canadese. Poi una volta appurato che non c’erano impedimenti ho proseguito.

Ero sbarcato a Calgary con la vaga idea di andare sverso nord e per nord intendo veramente il NORD. Dawson City nello Yukon doveva essere la mia meta. Volevo attraversare le Montagne Rocciose, il British Columbia e vedere questo famoso Yukon e il suo affluente Klondike. Posti sognati e visti in libri, film e documentari. Pensai che da lassù ci erano passati davvero tutti: da Jack London a Zio Paperone, e continuavo a dirmi che non mi sembrava vero, e forse in parte non lo era, ma non m’importava ormai ero diretto in quella direzione.

Continua a leggere “In Alaska fa caldo”

La macchina mangia mele

IMG_20170924_132721Con ottobre arrivarono sempre più frequenti le piogge, ed il fumo degli incendi era oramai svanito. P.D. il figlio del capo iniziò a chiamarci sempre più spesso a lavorare alla macchina all’interno del capannone. La macchina non è altro che una sorta di nastro trasportatore dove vengono rovesciate le grosse casse di mele raccolte nei vari meleti e loro iniziano a correre. Prima sott’acqua, poi sotto le spazzole lucidatrici e da qui verso dei vassoi infernali che girano all’impazzata dove davanti stiamo io e gli altri. 

Continua a leggere “La macchina mangia mele”

Homer, Alaska. Inizio della strada

DC5C2A90-7361-4DD2-ADA8-D465897034C0

-Salve, scusate sapete dove posso trovare la stazione radio?

-Sì certo, vedi quel palazzo là?

-Sì

-Ecco dall’altro lato

-Ok grazie

Intanto dall’altro lato… Continua a leggere “Homer, Alaska. Inizio della strada”

Kalifornisky Beach Road

img_0400Kalifornisky Beach Road è parte della strada che da Soldotna scende verso il sud della penisola di Kenai. È una west coast talmente a ovest che potrebbe trovarsi benissimo ad est. Continua a leggere “Kalifornisky Beach Road”

I vecchi credenti

IMG_20170823_145418A Seward ha smesso di piovere dopo che ho perso il conto dei giorni. Ricordo solo che due giorni prima avevo passato otto ore in un caffè, praticamente ho fatto un turno di lavoro coi camerieri. Era l’unico posto aperto in paese la domenica e per tutto il giorno ha piovuto ininterrottamente e la tenda, non so come, ha resistito stoicamente. Il giorno seguente, ha continuato a piovere inesorabilmente, era lunedì però e così mi sono rifugiato nella biblioteca pubblica. Fine agosto e la stagione estiva è ormai finita qui. Continua a leggere “I vecchi credenti”