Fortezza “McBride” Bastiani

McBRIDE (B.C.) – Qui c’è solo un cartello che ti da il benvenuto e l’arrivederci. McBride è come la fortezza Bastiani: là fuori c’è solo il deserto, il niente.

Qui bisogna fermarsi perché verso ovest ci sono 200 km di boschi, orsi, alci e cervi attraversati solo dalla striscia asfaltata della Yellowhead Highway numero 16, forse a 150 un campeggio striminzito dove rifocillarsi.

È il primo posto abitato del British Columbia che vedo. Il clima è molto più mite, fa proprio caldo, i campi sono coltivati e gli animali sono al pascolo.

In questo paesino di strade a perpendicolo tutto ruota intorno alla stazione ferroviaria. Ci saranno si e no 30 case e 10 edifici fra cui: un motel sulla strada principale, un piccolo supermercato, la ferramenta, un negozio di cianfrusaglie, un garage e due ristoranti chiusi.

Entro in un bar e sono squadrato subito come lo straniero. Le montagne rocciose coi suoi turisti sembrano già distanti anni luce.

Dentro è tutto avvolto dalla penombra, sembra di stare al Boar’s Nest di Hazzard. Ordino una birra e delle patatine salatissime che è come bere una caraffa d’ acqua di mare. Per la cronaca niente traccia di Daisy Duke.

Come un bambino mi fermo alla stazione, che è anche un ufficio informazioni e guardo i treni passare. Tutti merci naturalmente.

La signora dell’ufficio informazioni mi spiega McBride su una piccola mappa come si potrebbe spiegare Firenze ad un turista americano. Si vede che ci tiene.

– Dov’è un pub per mangiare? – chiedo – Qui all’uscita della cittadina, il Grizzly Pub –

All’esterno della stazione c’è una vecchia carrozza in legno usata per l’ultima volta negli anni ’50 sulla tratta che va fino a Prince Rupert sul Pacifico. Il legno è tutto rovinato ma è bellissima.

Poco più in là due motrici diesel potentissime trainano i vagoni e dopo un quarto d’ora (la fine del convoglio) una terza motrice li spinge da dietro.

C’è qualche container sparso qua e là per il paesino che richiamano nomi di compagnie marittime molto lontane da McBride. Poi mezzo nascosto dietro un officina ce ne uno blu: Loyd Triestino. Chissà che giro del mondo avrà fatto per finire così lontano dal mare, ma vicino ad una stazione ferroviaria nel mezzo del niente.

Stefano Elmi


scrittimaiali

Pubblicato su Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...